Tutti i pazienti sono importanti e meritano di avere la possibilità di lottare contro il NMSC avanzato. Ecco perché il nostro obiettivo è cambiare il panorama terapeutico e la cura dei pazienti con un NMSC che, storicamente, hanno opzioni limitate.

Sanofi e Regeneron sono concentrate nello sviluppo di soluzioni innovative per le aree di maggiore necessità nel continuum terapeutico del NMSC.

Il nostro impegno concreto

Con l’incremento delle patologie tumorali nelle persone anziane, aumentano anche le sfide per aiutarle a vivere una vita più piena e più lunga. A settembre 2020, Sanofi ha lanciato “When Cancer Grows OldTM” - un’iniziativa pluriennale finalizzata ad affrontare le sfide poste dalle patologie tumorali e dall’invecchiamento.

Sanofi insieme a Regeneron sta collaborando in tutto il mondo con le comunità di pazienti e le associazioni che supportano la lotta contro il cancro, con gli operatori sanitari e i decisori politici per trovare soluzioni e produrre un cambiamento affinché i pazienti anziani con una patologia tumorale abbiano la possibilità di invecchiare nel migliore dei modi.

When Cancer Grows Old TM è il risultato di analisi mirate e recenti confronti con partner globali, inclusa la Union for International Cancer Control (UICC), l’International Society of Geriatric Oncology (SIOG), e l’American Cancer Society (ASC), oltre a interlocutori chiave, associazioni di pazienti, pazienti e operatori sanitari.

Nel corso di questi confronti è emersa subito una problematica principale come area di maggiore bisogno e urgenza: in tutto il mondo, le persone anziane affette da patologia tumorale affrontano una serie di sfide peculiari e necessitano di maggiore supporto.

Insieme, puntiamo con questa iniziativa ad approfondire la nostra conoscenza di questa area critica, riunendo al contempo e coinvolgendo coloro che possono fornire soluzioni complete e migliorare la vita delle persone che convivono con un tumore in tutto il mondo.

Sulla base delle indicazioni raccolte dai nostri partner, oltre ai risultati delle analisi qualitative condotte tra gli operatori sanitari di tutto il mondo, il programma concentra l’attenzione su 4 sfide principali: Il percorso dei pazienti, la ricerca e le evidenze cliniche, le politiche sanitarie pubbliche e la formazione incentrata sui pazienti.

Il tumore della pelle come malattia professionale

Nel 2019, Sanofi e Regeneron hanno lanciato #FacingTheSun, una campagna globale di sensibilizzazione pensata per affrontare la necessità impellente, per coloro che lavorano all’aperto, di monitorare e proteggersi dai NMSC. Sin dal lancio, abbiamo invitato le persone ad agire per porre fine all’epidemia di NMSC nei luoghi di lavoro all’aperto, in collaborazione con i governi e le associazioni di pazienti di tutto il mondo.

In Italia la campagna è stata lanciata nel 2020 in occasione della Giornata mondiale di sensibilizzazione sui tumori della pelle non-melanoma (NMSC Awareness Day) - istituita dalla European Cancer Patient Coalition (ECPC) e dalla European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) e che ricorre ogni 13 giugno - la campagna #Facingthesun mira ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza sui tumori della pelle non melanoma e i fattori di rischio, a sostenere la nascita di associazioni e gruppi di supporto per i pazienti, le loro famiglie e chi li assiste, e a stimolare istituzioni e decisori a riconoscere queste patologie come malattie professionali invalidanti, attuando adeguati percorsi di presa in carico dei pazienti, tra strutture specializzate e territorio.

L’importanza di un’associazione pazienti: A.I.Ma.Me. aiuterà le persone che convivono con il NMSC avanzato ad avere accesso ai servizi di supporto economici e di supporto ai pazienti, fornendo loro tutte le risorse necessarie per gestire al meglio la loro condizione.

A.I.Ma.Me. - Associazione Italiana Malati di Melanoma e altri tumori della pelle è un’organizzazione fondata nel febbraio 2015 da un piccolo gruppo di pazienti che hanno ravvisato in Italia la necessità di sviluppare e diffondere una corretta informazione e conoscenza per i malati di melanoma sulla malattia e le sue problematiche, offrendo indicazioni e supporto per affrontarla rispondendo prima di tutto agli interessi dei pazienti.

A.I.Ma.Me. si è recentemente aperta alla tematica del Non Melanoma Skin Cancer: il tumore della pelle più conosciuto è infatti il melanoma, ma ce ne sono tanti altri altrettanto aggressivi come il carcinoma basocellulare e il carcinoma cutaneo a cellule squamose.

A.I.Ma.Me. persegue in via esclusiva finalità di solidarietà sociale quali l’informazione, l’integrazione sociale, la riabilitazione, la valutazione e la difesa di diritti civili rispetto al lavoro, alla pensione, all’assistenza di chi è o è stato malato. Si batte altresì per migliorare su tutto il territorio nazionale i servizi di diagnosi, terapia e assistenza, anche domiciliare, al fine di superare le disparità attualmente esistenti in molti regioni d’Italia, con particolare riguardo all’accesso ai farmaci innovativi.

MAT-IT-2200599. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico