A.I.Ma.Me – Associazione Italiana Malati di Melanoma e altri tumori della pelle è un’organizzazione fondata nel febbraio 2015 da un piccolo gruppo di pazienti che hanno ravvisato in Italia la necessità di sviluppare e diffondere una corretta informazione e conoscenza per i malati di melanoma sulla malattia e le sue problematiche, offrendo indicazioni e supporto per affrontarla rispondendo prima di tutto agli interessi dei pazienti.
A.I.Ma.Me si è recentemente aperta alla tematica del Non Melanoma Skin Cancer: Il tumore della pelle più conosciuto è infatti il melanoma, ma ce ne sono tanti altri altrettanto aggressivi come il carcinoma basocellulare e il carcinoma cutaneo a cellule squamose.
Nell’intervista Giovanna Niero, presidente di A.I.Ma.Me. spiega l’importanza e il contributo dell’associazione pazienti: “il contributo è reciproco, cioè l’ascolto, il dare e il ricevere… è uno scambio prima di tutto”.
Il programma di A.I.Ma.Me prevede assistenza ai pazienti “…essere sempre presenti con le novità, le terapie e l’assistenza in generale e anche i diritti. I diritti del paziente che ha quando è soggetto ad una patologia grave”.
“La voce del paziente sappiamo che oggi è più ascoltata della voce del medico per cui noi vogliamo essere presenti anche nelle istituzioni, quando e dove il paziente ha bisogno. Questo è il nostro impegno!”
Per maggiori informazioni visita il sito https://www.aimame.it/
Giovanna Niero
Presidente dell’associazione A.I.Ma.Me.

A.I.Ma.Me. persegue in via esclusiva finalità di solidarietà sociale quali l’informazione, l’integrazione sociale, la riabilitazione, la valutazione e la difesa dei diritti civili rispetto al lavoro, alla pensione, all’assistenza di chi è o è stato malato. Si batte altresì per migliorare su tutto il territorio nazionale i servizi di diagnosi, terapia e assistenza, anche domiciliare, al fine di superare le disparità attualmente esistenti in molte regioni d’Italia, con particolare riguardo all’accesso ai farmaci innovativi.
Codice materiale: MAT-IT-2002223
MAT-IT-2200829. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico
▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dottor Francesco Spagnolo Dirigente Medico, U.O. Tumori Cutanei, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova; Dottoressa Claudia Trojaniello, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli; Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli