L’alimentazione ha un ruolo molto importante nella prevenzione e nel percorso di cura dei tumori della pelle e delle malattie infiammatorie dermatologiche
L’attività delle diverse specie batteriche che compongono il microbiota intestinale influisce sul funzionamento del sistema immunitario e sul contrasto agli stati infiammatori. Infatti, studi recenti hanno evidenziato che le differenze nel microbiota intestinale possono influenzare la risposta all’immunoterapia utilizzata nella cura dei tumori, potenziandone l’azione. Il microbiota intestinale è formato da un numero elevatissimo di specie batteriche che svolgono un’intensa attività metabolica ed ha un ruolo importante nella difesa dell’organismo contro diversi patogeni e nella stimolazione e modulazione del sistema immunitario, promuovendo il mantenimento di una mucosa intestinale sana e contrastando lo stato infiammatorio proprio di alcune patologie cutanee. Al tema “Immunoterapia e Nutrizione” è dedicato un progetto, che ha come responsabili scientifici Paolo Ascierto, direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” di Napoli, Gabriella Fabbrocini, direttore UOC di Dermatologia Clinica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Federico II di Napoli e Ignazio Stanganelli, direttore del Centro clinico e sperimentale di Onco-Dermatologia Skin Cancer Unit presso l’IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, ISRT Meldola (FC) con il supporto non condizionante di Sanofi.
Il progetto “Immunoterapia e nutrizione”, evidenzia la correlazione esistente tra terapia immunoterapica e nutrizione: per avere un sistema immunitario forte e garantire la salute della flora intestinale è fondamentale uno stile di vita sano che includa anche una dieta equilibrata e varia, caratterizzata dal consumo giornaliero di frutta e verdura, cereali integrali, legumi, proteine di origine vegetale e animale. A tal proposito, il 5 Ottobre 2020 si è svolto un incontro in remoto di presentazione del progetto con l’obiettivo di avviare un colloquio proattivo tra tutti gli stakeholders (clinici, pazienti, istituzioni) sull’importanza dell’alimentazione durante il trattamento immunoterapico, con focus sulle malattie infiammatorie (Dermatite Atopica) e sulle neoplasie cutanee (compresi i tumori non melanoma). Dai lavori del board Scientifico con un team multidisciplinare di esperti, grazie alla collaborazione con la Scuola Italiana di Comix, insieme alle associazioni di pazienti A.I.Ma.Me e ANDeA, e alle società scientifiche SIDeMAST, IMI e Fondazione Melanoma, sono nati anche degli opuscoli informativi sull’importanza di una corretta alimentazione per il benessere generale del paziente, sia per i tumori che per le patologie infiammatorie della cute.
Paolo Ascierto
Istituto Nazionale Tumori, IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli

Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nei Tumori della Pelle
Ignazio Stanganelli
IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, ISRT Meldola (FC)

Alimentazione, pelle e microbiota: approfondimenti.
MAT-IT-2200829. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico
▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dottor Francesco Spagnolo Dirigente Medico, U.O. Tumori Cutanei, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova; Dottoressa Claudia Trojaniello, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli; Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli