Medici, specialisti e altre figure per un supporto multidisciplinare ai pazienti con carcinoma squamoso cutaneo

L’importanza dell’assistenza per i pazienti con carcinoma squamoso cutaneo

Tutte le patologie oncologiche, incluso il carcinoma squamoso della cute, stanno sperimentando negli ultimi anni la possibilità tradotta in vantaggio di un’assistenza più evoluta: quella del team multidisciplinare.

Questo nuovo approccio al paziente ed alla gestione della malattia è diventato il modello di cura dei tumori in diversi paesi (Europa, USA, Asia, Australia), assicurando l’adesione ed una standardizzazione delle linee guida e permettendo di ottenere migliori risultati in termini di cura del tumore cutaneo e di efficace gestione dell’eventuale ripresa della malattia.

L’esigenza di coordinamento tra specialisti è fondamentale in questa patologia sia per la crescente complessità della cura dei tumori sia per il carattere multidisciplinare dell’iter diagnostico e terapeutico. L’approccio clinico infatti può diventare un tassello marginale in quella che è la reale gestione del paziente oncologico, poiché la complessità delle cure richiedono sempre di più una gestione organizzata e multidisciplinare del singolo paziente, il che determina la necessità di avere diversi specialisti che possano occuparsi contemporaneamente dei vari aspetti legati alla malattia.

L’importanza della collaborazione medica per i pazienti con carcinoma squamoso cutaneo

La collaborazione di dermatologo, oncologo medico, chirurgo, oncologo radioterapista, patologo, radiologo, medico nucleare, psicologo, esperto di terapie palliative e di supporto, se ben organizzata e strutturata, permette di porre il paziente con carcinoma spinocellulare al centro del percorso di cura, offrendo un migliore approccio terapeutico.

Infatti, Lo scopo della creazione di un team multidisciplinare è proprio la gestione a 360° del paziente nelle varie fasi del percorso, da quello diagnostico a quello terapeutico a quello del follow up.

MAT-IT-2200829. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico

▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dottor Francesco Spagnolo Dirigente Medico, U.O. Tumori Cutanei, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova; Dottoressa Claudia Trojaniello, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli; Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli