Tutto sul CSCC
Il carcinoma cutaneo a cellule squamose (CSCC) rappresenta una delle neoplasie più frequenti e costituisce il secondo tumore cutaneo maligno più diffuso. Insorge prevalentemente sulla pelle che viene esposta cronicamente al sole. Le regioni corporee più frequentemente colpite sono dunque il cuoio capelluto, il volto e il collo, il dorso delle mani e gli avambracci, la regione tibiale. In caso di sospetto o diagnosi di carcinoma cutaneo è importante rivolgersi a medici esperti nella gestione delle neoplasie della cute per il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico.

Vivere la malattia
Vademecum sul CSCC
MAT-IT-2200829. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico
▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dottor Francesco Spagnolo Dirigente Medico, U.O. Tumori Cutanei, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova; Dottoressa Claudia Trojaniello, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli; Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli