La prevenzione primaria consiste nel diminuire o evitare l’esposizione ai fattori di rischio noti per il carcinoma basocellulare. Dal momento che la maggior parte dei carcinomi basocellulari sono dovuti ad una eccessiva esposizione ai raggi UV, una importante misura di prevenzione consiste nell’attuazione di misure efficaci di fotoesposizione e fotoprotezione. Ad esempio, è importante evitare l’esposizione prolungata alla luce solare e alle altre sorgenti di radiazioni UV; ricercare delle zone di ombra soprattutto durante le ore centrali del giorno, in cui le radiazioni solari sono più dannose per la pelle; proteggere la pelle con abbigliamento adeguato, cappelli e occhiali; utilizzare correttamente le creme solari con protezione contro i raggi UV, applicandole periodicamente sulle aree cutanee maggiormente esposte.
In alcuni casi però esistono condizioni familiari e/o genetiche o condizioni di immunodepressione dovute a malattie quali l’HIV o all’assunzione cronica di farmaci come nei pazienti trapiantati, che predispongono allo sviluppo del BCC. In questi casi è fondamentale sottoporsi a periodiche visite specialistiche per riconoscere tempestivamente l’eventuale sviluppo di tumori della pelle e trattarli quando sono ancora in una fase molto precoce.
Bibliografia
1. Lomas A, Leonardi-Bee J, Bath-Hextall F. A systematic review of worldwide incidence of nonmelanoma skin cancer. Br J Dermatol. 2012 May;166(5):1069-80.
2. Suozzi K, Turban J, Girardi M. Cutaneous Photoprotection: A Review of the Current Status and Evolving Strategies. Yale J Biol Med. 2020 Mar 27;93(1):55-67.
MAT-IT-2200601. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico
▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dott.ssa Maristella Saponara Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari e Dr. Giulio Tosti Unità di Dermato-Oncologia, IRCCS, Istituto Europeo di Oncologia