Controlli post RT, post CT e post Immunoterapia

A seguito dell’asportazione di BCC, il follow-up è parte integrante del trattamento considerando che il paziente ha un rischio più elevato di presentare altri tumori cutanei ed un rischio di sviluppare un nuovo BCC pari al 50% in 5 anni rispetto alla popolazione generale.

La conoscenza dei parametri di rischio, delle modalità e tempistiche di recidiva di malattia sono fondamentali per pianificare in maniera adeguata la stadiazione del paziente alla diagnosi, il suo trattamento ma anche la frequenza e il tipo di esami strumentali da impiegare nel follow-up. Più in dettaglio, per i pazienti con rischio elevato di sviluppare nuovi tumori cutanei o di recidiva locale, fondamentale sarà l’esame clinico; per i pazienti con elevato rischio di diffusione linfonodale sarà utile associare alla valutazione clinica lo studio ecografico dei distretti linfonodali; infine, per i pazienti con elevato rischio di metastatizzazione a distanza, sarà necessario integrare la visita clinica con esami strumentali di II livello quali TC, RMN o TC-PET, anche a seconda della sede di partenza del BCC.

Per pazienti con forme avanzate (localmente avanzate e metastatiche) in trattamento attivo con terapie target o immunoterapia, visite cliniche accurate con report fotografico e controlli strumentali periodici saranno importanti per definire la risposta ai trattamenti in corso e valutare la necessità di integrazione della terapia sistemica con trattamenti loco-regionali, con l’obiettivo di ottenere il miglior controllo possibile della malattia.

La visita oncologica identificherà eventuali eventi avversi in corso di trattamento in modo da consentirne il tempestivo riconoscimento e l’adeguata gestione nell’ottica di proseguire il trattamento, evitare interruzioni e quindi ottimizzare la strategia complessiva di trattamento.

Bibliografia

1. Álvarez-Salafranca M, Ara M, Zaballos P. Dermoscopy in Basal Cell Carcinoma: An Updated Review. Actas Dermosifiliogr (Engl Ed). 2021 Apr;112(4):330-338. English, Spanish. 

2. Hall ET, Fernandez-Lopez E, Silk AW, Dummer R, Bhatia S. Immunologic Characteristics of Nonmelanoma Skin Cancers: Implications for Immunotherapy. Am Soc Clin Oncol Educ Book. 2020 Mar;40:1-10.

MAT-IT-2200601. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico

▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dott.ssa Maristella Saponara Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari e Dr. Giulio Tosti Unità di Dermato-Oncologia, IRCCS, Istituto Europeo di Oncologia