Qual è la terapia più efficace per il trattamento del BCC?

Nelle forme localizzate, la terapia chirurgica radicale è la più efficace per il trattamento del carcinoma basocellulare.

Quando si utilizza la chemioterapia nel BCC?

La chemioterapia veniva utilizzata in passato per le forme di carcinoma basocellulare localmente avanzate inoperabili o metastatiche. Oggi però abbiamo a disposizione dei trattamenti oncologici innovativi, più efficaci e meno tossici: le terapie target e l’immunoterapia.

Perché viene consigliato in genere di partecipare a Clinical Trial?

Perché si ha la possibilità di sottoporsi a cure con farmaci innovativi che potrebbero dare migliori risposte e/o ridotti effetti collaterali.

Quale è al momento il trattamento utilizzato per la malattia inoperabile o metastatica?

Oggi disponiamo di trattamenti oncologici che non appartengono alla categoria dei chemioterapici ma a nuove classi di farmaci: gli inibitori della via di Hedgehog (che è la via di segnalazione intracellulare quasi sempre mutata nei carcinomi basocellulari) e l’immunoterapia che agisce attivando il sistema immunitario verso il riconoscimento e la distruzione delle cellule cancerose.

La chemioterapia nel carcinoma basocellulare avanzato è una terapia efficace?

Oggi disponiamo di trattamenti oncologici innovativi, più efficaci e meno tossici rispetto alla chemioterapia: le terapie target e l’immunoterapia. La chemioterapia può ancora essere utilizzata in casi selezionati dove è risultata efficace in alcuni pazienti o dove le terapie target e l’immunoterapia sono indicate.

Quali sono i chemioterapici finora utilizzati per il carcinoma basocellulare?

Il chemioterapico più efficace è il cisplatino in monoterapia o in combinazione con etoposide, 5-fluorouracile, bleomicina, ciclofosfamide e adriamicina.

Esistono terapie innovative per il carcinoma basocellulare?

Si. Oggi disponiamo di trattamenti oncologici innovativi, che si possono utilizzare nelle forme localmente avanzate non suscettibili di chirurgia o radioterapia e nelle forme metastatiche: le terapie target e l’immunoterapia.

Ho finito il trattamento previsto, posso smetterla di sottopormi ai controlli?

No, poiché avendo avuto già un carcinoma della cute, è più a rischio di poterne sviluppare altri; inoltre, è possibile avere una recidiva del tumore, è quindi opportuno proseguire con regolari controlli dermatologici (la cadenza del controllo dipenderà dallo stadio iniziale del tumore) e/o oncologici.

Inoltre, è opportuno eseguire controlli periodici anche in corso di trattamento per riferire al medico eventuali effetti collaterali e poterli gestire tempestivamente.

Dopo quanti anni posso terminare il follow-up?

In genere i controlli vengono effettuati fino a 5 anni dopo la scoperta della neoplasia (successivamente è opportuno fare una visita di controllo una volta l’anno).

Cosa posso fare per ridurre il rischio di sviluppare un carcinoma basocellulare?

La prima cosa da fare è proteggersi adeguatamente dai raggi UV, quindi evitare di esporsi troppo al sole, evitare le ore centrali della giornata e sempre con una protezione cutanea alta (SPF > 50). Evitare di bruciarsi ed ustionarsi al sole. Evitare l’esposizione cronica e in caso di necessità di lunghe esposizioni solari (ad esempio per motivi professionali) proteggersi con creme solari, cappellini, altri indumenti.

Il carcinoma basocellulare è un tipo di tumore frequente?

Si. È il tumore cutaneo più frequente.

Bibliografia

1. Peris K, Fargnoli MC, Garbe C, Kaufmann R, Bastholt L, Seguin NB, Bataille V, Marmol VD, Dummer R, Harwood CA, Hauschild A, Höller C, Haedersdal M, Malvehy J, Middleton MR, Morton CA, Nagore E, Stratigos AJ, Szeimies RM, Tagliaferri L, Trakatelli M, Zalaudek I, Eggermont A, Grob JJ; European Dermatology Forum (EDF), the European Association of Dermato-Oncology (EADO) and the European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC). Diagnosis and treatment of basal cell carcinoma: European consensus-based interdisciplinary guidelines. Eur J Cancer. 2019 Sep;118:10-34.

MAT-IT-2200601. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico

▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dott.ssa Maristella Saponara Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari e Dr. Giulio Tosti Unità di Dermato-Oncologia, IRCCS, Istituto Europeo di Oncologia