Diagnosi

La diagnosi di carcinoma basocellulare si basa sull’esame obiettivo costituito da una attenta ispezione della cute da parte di un medico esperto nella diagnosi dei tumori cutanei.

L’ispezione della cute deve permettere al medico di esplorare l’intera superficie cutanea, includendo le aree nascoste al di sotto dei capelli e l’apparato genitale. Anche mani e piedi vanno valutati attentamente. La stanza usata per l’ispezione della cute deve avere una luce adeguata.

La prima ispezione avviene ad occhio nudo. Il medico si avvale inoltre di alcuni strumenti diagnostici che consentono di apprezzare meglio i dettagli della struttura della cute e dei suoi annessi, peli e unghie.

Lo strumento più utilizzato per l’identificazione dei tumori della pelle è il dermatoscopio (o dermoscopio) manuale che consente di osservare le lesioni cutanee con un ingrandimento fisso (generalmente 10x), permettendo di osservare alcune caratteristiche della cute che non sono apprezzabili ad occhio nudo. Il dermatoscopio è dotato di una sorgente di luce che consente di illuminare adeguatamente le lesioni cutanee e può essere collegato ad una macchina fotografica per conservare le immagini. Esistono delle classificazioni con i vari patterns dermatoscopici delle lesioni cutanee che permettono di aumentare sensibilmente l’accuratezza diagnostica rispetto alla sola ispezione ad occhio nudo. La diagnosi di carcinoma basocellulare e degli altri tipi di tumori della pelle è molto agevolata dall’utilizzo di questo strumento diagnostico in mani esperte.

Un altro strumento ampiamente utilizzato nella diagnostica delle neoplasie cutanee è il dermatoscopio digitale o videodermatoscopio. Il videodermatoscopio consiste in una telecamera dotata di un sistema ottico che consente di ottenere immagini di lesioni cutanee visualizzandole direttamente su uno schermo a colori ad alta risoluzione. Rispetto al dermatoscopio manuale che permette di visualizzare le lesioni cutanee con un ingrandimento fisso (10x), il videodermatoscopio consente di ottenere ingrandimenti diversi, da 10 a 150x e oltre.

Un ulteriore strumento utilizzato nella pratica clinica per la diagnosi delle lesioni maligne come il carcinoma basocellulare è la microscopia laser confocale. La microscopia laser confocale è una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata per la visualizzazione in vivo della pelle. Si avvale di un sistema ottico connesso ad una sorgente di luce laser. L’apparecchio consente di visualizzare la cute a diversa profondità, dallo strato esterno fino al derma superficiale ed è utilizzato nelle strutture specializzate nella diagnostica delle lesioni cutanee come esame di secondo livello. La microscopia laser confocale viene utilizzata per la valutazione di lesioni cutanee equivoche, in modo da diminuire il numero di procedure bioptiche in pazienti che presentano lesioni benigne. Il tutto si traduce in un vantaggio sia in termini clinici (accuratezza della diagnosi) sia in termini economici (risparmio di biopsie non necessarie). Il carcinoma basocellulare è uno dei tumori cutanei che si apprezza meglio con la tecnologia della microscopia laser confocale.

Lesione a occhio nudo

Microscopia laser confocale

Videodermatoscopio

Tutte queste tecniche diagnostiche consentono, nella maggior parte dei casi, di effettuare una diagnosi corretta e precoce. In questo modo la maggior parte delle neoplasie cutanee, compreso il carcinoma basocellulare, può essere correttamente trattato con successo. In presenza di un caso equivoco, la lesione cutanea deve essere biopsiata in modo da ottenere una conferma istologica definitiva.

Bibliografia

1. Lallas A, Apalla Z, Ioannides D, Argenziano G, Castagnetti F, Moscarella E, Longo C, Palmieri T, Ramundo D, Zalaudek I. Dermoscopy in the diagnosis and management of basal cell carcinoma. Future Oncol. 2015 Nov;11(22):2975-84. 

2. Raszewska-Famielec M, Borzêcki A, Krasowska D, Chodorowska G. Clinical usefulness of high-frequency ultrasonography in the monitoring of basal cell carcinoma treatment effects. Postepy Dermatol Alergol. 2020 Jun;37(3):364-370. doi: 10.5114/ada.2020.96099. 

3. Seidl-Philipp M, Frischhut N, Höllweger N, Schmuth M, Nguyen VA. Known and new facts on basal cell carcinoma. J Dtsch Dermatol Ges. 2021 Jul;19(7):1021-1041

MAT-IT-2200601. Ultimo aggiornamento 04/2022. Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico

▼ I testi dell’area pubblica del sito sono stati realizzati con la collaborazione di: Dott.ssa Maristella Saponara Divisione di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari e Dr. Giulio Tosti Unità di Dermato-Oncologia, IRCCS, Istituto Europeo di Oncologia